Dolore alla spalla e colecisti: cosa significa davvero il tuo fastidio al collo e alla spalla
- Davide Rossi

- 11 set
- Tempo di lettura: 4 min
La maggior parte di noi attribuisce il dolore al collo e alla spalla a postura scorretta, stress o troppe ore davanti al computer. E in molti casi è così.
Ma a volte il dolore non è muscolare: potrebbe essere un segnale di dolore alla spalla e colecisti, un fenomeno in cui i problemi della colecisti o del fegato si manifestano come dolore al collo e alla spalla. Questo accade a causa del cosiddetto dolore riferito e del modo in cui i nervi comunicano con il cervello. Vediamo come funziona.
Dolore riferito: perché gli organi possono causare dolore altrove
Il dolore non si avverte sempre nel punto esatto del problema. Il fenomeno si chiama dolore riferito: i nervi degli organi e dei muscoli condividono le stesse vie di trasmissione verso il midollo spinale e il cervello.
Risultato? Il cervello può “confondere” la fonte del dolore.
I segnali provenienti da colecisti e fegato possono viaggiare attraverso le stesse radici nervose che innervano la zona di spalla e collo.
Ecco perché puoi avvertire dolore alla spalla destra o sotto la scapola anche se il problema è nell’addome.
Il collegamento tra dolore alla spalla e colecisti
La colecisti immagazzina la bile, fondamentale per digerire i grassi. Quando è infiammata (colecistite), irritata da calcoli biliari o svuota male, può causare dolore che si irradia:
Dolore alla spalla destra
Fastidio sotto la scapola destra
A volte dolore al lato destro del collo
Questo succede per via del nervo frenico, che collega il diaframma alla colonna cervicale (C3–C5). Se il diaframma viene irritato da un’infiammazione della colecisti o da problemi alle vie biliari, i segnali possono “riflettersi” sulla spalla.
Ecco il classico quadro di dolore alla spalla e colecisti, che spesso compare dopo pasti ricchi di grassi o insieme a sintomi digestivi come gonfiore e nausea.
Il ruolo del fegato e delle vie biliari
Il fegato ha pochi recettori del dolore, ma quando la sua capsula si tende (per esempio per congestione, epatite o ostruzione delle vie biliari), può irritare il diaframma e i nervi vicini. Ciò può causare:
Dolore sordo nella parte alta destra dell’addome
Dolore irradiato a spalla e collo
Spesso accompagnato da nausea, gonfiore o disturbi digestivi
Il nervo frenico spiegato
Il nervo frenico (C3–C5) connette il collo al diaframma e ha un ruolo chiave nella respirazione. Porta però anche fibre sensoriali dal diaframma, dal peritoneo e dalla capsula epatica.
Quando queste strutture sono irritate, il nervo può “rimandare indietro” il dolore verso spalla e collo—soprattutto sul lato destro.Ecco perché i medici valutano anche le cause viscerali se un paziente lamenta dolore alla spalla senza una chiara origine muscoloscheletrica.

Quando sospettare dolore alla spalla e colecisti (vs dolore muscolare)
Non tutto il dolore alla spalla viene dagli organi, ma alcuni segnali devono far pensare:
Dolore che peggiora dopo pasti grassi o abbondanti
Dolore associato a nausea, gonfiore, cattiva digestione
Dolore profondo, difficile da localizzare (non acuto e non legato al movimento)
Presenza di febbre, ittero o sintomi digestivi importanti
Al contrario, se il dolore aumenta con i movimenti del braccio, con la postura o dopo l’allenamento, è più probabile che sia muscolare.
Le evidenze scientifiche
Studi clinici confermano che la malattia della colecisti può manifestarsi con dolore alla spalla destra o sotto la scapola a causa dell’irritazione diaframmatica.
Il ruolo del nervo frenico (C3–C5) è ben documentato come spiegazione anatomica.
Anche congestione epatica o ostruzione biliare possono generare schemi di dolore riferito simili.
Tuttavia, questi casi sono meno frequenti rispetto al dolore muscoloscheletrico comune: per questo i medici cercano sintomi associati e usano test diagnostici prima di collegare il dolore a organi interni.
Come i medici fanno la diagnosi
Se presenti dolore inspiegabile a spalla o collo destro, il medico può voler escludere un problema viscerale. Gli strumenti includono:
Esame obiettivo: ricerca di sensibilità addominale, valutazione della postura, esclusione di lesioni muscolari/articolari.
Analisi del sangue: enzimi epatici (AST, ALT, ALP), bilirubina, indici infiammatori.
Imaging: ecografia per calcoli o ostruzioni biliari; RMN o TAC se sospetti epatici.
Visita specialistica: se emergono segnali di malattia di colecisti o fegato, invio a gastroenterologo o epatologo.
Soluzioni: cosa puoi fare
Se il dolore dipende da colecisti o fegato:
Assistenza medica immediata → calcoli, infezioni o ostruzioni richiedono cure urgenti, a volte chirurgia.
Modifiche alimentari → ridurre cibi grassi, fritti o processati per alleggerire la colecisti.
Idratazione e fibre → supportano il flusso biliare e la digestione.
Stile di vita sano → mantenere peso adeguato, limitare l’alcol, fare attività fisica regolare.
Se invece il dolore è muscoloscheletrico:
Correzione posturale ed ergonomia al lavoro.
Esercizi mirati: rinforzo di trapezi, romboidi e stabilizzatori del collo con stretching dei pettorali.
Gestione dello stress e respirazione diaframmatica: la tensione del diaframma può accentuare il dolore anche senza coinvolgimento della colecisti.
Messaggio finale
Se hai un dolore persistente alla spalla o al collo destro che non passa—soprattutto se si accompagna a disturbi digestivi—vale la pena parlarne con un medico.
Nella maggior parte dei casi si tratta di un problema muscolare.
Ma non ignorare un possibile legame con gli organi interni.
Il corpo comunica in modi sorprendenti.
A volte, quello che sembra un semplice dolore alla spalla è in realtà la tua colecisti o il tuo fegato che chiedono attenzione.
✅ Key Message: Il dolore alla spalla non riguarda sempre postura o muscoli—talvolta è un segnale di problemi più profondi, come disfunzioni della colecisti o del fegato trasmesse attraverso il nervo frenico.





Commenti