top of page

Reset Riflessivo della Performance (RPR): Riprogrammare la Funzione Neuromuscolare per Prestazioni e Recupero Ottimali

Aggiornamento: 30 lug

Nel mondo esigente di oggi—che tu stia sollevando pesi, correndo a tutta velocità o seduto alla scrivania per ore—il tuo corpo si adatta continuamente allo stress. Ma non tutte le adattamenti sono positivi. Una postura scorretta, sforzi ripetitivi e uno stile di vita sedentario possono inibire gruppi muscolari chiave, causando compensazioni nel movimento, calo delle prestazioni e un maggiore rischio di infortuni.

Ed è qui che entra in gioco il Reset Riflessivo della Performance (RPR)—un sistema all’avanguardia di tecniche di attivazione neuromuscolare e lavoro sul respiro, progettato per ripristinare la funzione, ottimizzare la postura e migliorare drasticamente sia le prestazioni che il recupero.

Al RE-COMP Fitness Lab integriamo il Reset Riflessivo della Performance (RPR) nei nostri protocolli di ricomposizione corporea e recupero del movimento grazie alla sua capacità unica di intervenire alla radice della disfunzione muscolare: l’input neurale alterato.


Cos’è il Reset Riflessivo della Performance (RPR)?

Il RPR è un sistema manuale di attivazione neuromuscolare che combina:

  • Stimolazione di punti di pressione autoapplicata

  • Respirazione diaframmatica

  • Rinforzo dei pattern motori


L’obiettivo? Ripristinare la comunicazione tra cervello e corpo. Nel tempo, a causa di stress, infortuni o inattività, alcuni muscoli si inibiscono—praticamente “si spengono”—mentre altri compensano, creando schemi di movimento disfunzionali. Il Reset Riflessivo della Performance (RPR) riavvia il sistema risvegliando questi muscoli inattivi e riattivando le sequenze neurali ottimali.


Sviluppato grazie alla collaborazione tra coach, specialisti della forza e terapisti del movimento, il Reset Riflessivo della Performance (RPR) si basa su principi provenienti da:

  • Cinesiologia applicata

  • Neurologia riflessa

  • Rilascio miofasciale

  • Biomeccanica respiratoria


Perché usare il Reset Riflessivo della Performance? I Benefici Supportati Dalla Scienza


  1. Miglioramento delle Prestazioni

Quando muscoli stabilizzatori chiave come i glutei, il core o i retrattori scapolari sono inibiti, le prestazioni ne risentono. Il Reset Riflessivo della Performance (RPR) riattiva questi muscoli, migliorando la trasmissione della forza, l’allineamento articolare e l’efficienza della catena cinetica.


Risultato: più forza, coordinazione e potenza, soprattutto in sollevamenti complessi, sprint e movimenti esplosivi.


  1. Riduzione del Rischio Infortuni

L’inibizione muscolare porta a compensazioni, con muscoli secondari che assumono ruoli di stabilizzazione, causando stress articolare e tensioni.

Il Reset Riflessivo della Performance (RPR) corregge questo:

  • Attivando i muscoli principali

  • Inibendo i compensatori iperattivi

  • Ripristinando l’input propriocettivo e la sequenza muscolare


Risultato: un sistema di movimento equilibrato, meno soggetto a cedimenti sotto carico o ripetizione.


  1. Miglior Recupero e Circolazione

Stimolare le zone di pressione RPR favorisce la circolazione e il drenaggio linfatico, riducendo i dolori post-allenamento.


Risultato: recupero più veloce e migliore idratazione dei tessuti, soprattutto dopo allenamenti ad alto volume.


  1. Postura e Controllo Motorio Ripristinati

Sedentarietà e stress riducono la funzione diaframmatica e muscolare del core. Il Reset Riflessivo della Performance riattiva stabilizzatori profondi come diaframma, psoas, glutei e trasverso, riallineando colonna e bacino.


Risultato: migliore postura, minore compressione spinale e una base ristrutturata per ogni movimento.


  1. Stimolazione del Sistema Nervoso Parasimpatico

I protocolli di respirazione del Reset Riflessivo della Performance attivano il nervo vago, favorendo il passaggio al predominio parasimpatico (riposo e digestione). Questo migliora il recupero, la chiarezza mentale, la qualità del sonno e la resilienza allo stress.


Quando Usare il Reset Riflessivo della Performance (RPR): Applicazioni Ideali


Infografica che illustra le applicazioni ideali del Reset Riflessivo della Performance (RPR), inclusi riscaldamento, recupero, correzione posturale e attivazione neuromuscolare.

Come Fare il Reset Riflessivo della Performance (RPR): Un Ripristino Neuromuscolare in Pochi Minuti

Il Reset Riflessivo della Performance (RPR) è suddiviso in tre “Zone,” ognuna con punti di pressione specifici e gruppi muscolari corrispondenti. Ecco una spiegazione semplice per principianti:


  1. Respirazione Diaframmatica (Zona 0 – Reset Sistemico)

Inizia ogni sessione di RPR ripristinando la meccanica respiratoria.

Come fare:

  • Sdraiati sulla schiena o siediti con la schiena dritta.

  • Inspira dal naso, espandendo la pancia—non il torace.

  • Espira lentamente dalla bocca, attivando il core.

  • Ripeti per 5-10 cicli.


Perché: Migliora il tono vagale, aumenta la pressione intra-addominale e crea le basi per il reset neuromuscolare.


  1. Zona 1 – Attivazione del Gluteo

Punto di pressione: parte bassa della schiena, in cima alla piega glutea (area sacro)

Come fare:

  • Applica una pressione circolare decisa con nocche o dita per 20-30 secondi per lato.

  • Poi alzati e fai qualche squat a corpo libero o ponte per i glutei per rafforzare l’attivazione.


Perché: Riattiva il gluteo massimo, muscolo fondamentale per la stabilizzazione pelvica e l’estensione dell’anca.


  1. Zona 2 – Attivazione di Psoas e Quadricipiti

Punto di pressione: appena sopra la piega dell’anca, lungo la parte inferiore dell’addome e la parte superiore del quadricipite

Come fare:

  • Usa le dita per applicare una pressione profonda su entrambi i lati per 20-30 secondi.

  • Abbinalo a sollevamenti delle gambe o stretching dei flessori dell’anca.


Perché: Attiva i flessori dell’anca e ripristina il ritmo lombare-pelvico, fondamentale per la deambulazione e la stabilità del core.


  1. Zona 3 – Attivazione di Gran Dorsale e Spalla

Punto di pressione: coste laterali e sotto l’ascella

Come fare:

  • Premi con le dita il lato della gabbia toracica esercitando una pressione profonda per 20 secondi per lato.

  • Poi esegui rotazioni delle spalle o aperture con elastico.


Perché: Attiva il gran dorsale e gli stabilizzatori scapolari, migliorando la postura della spalla e il supporto spinale.


Atleta che esegue il Reset Riflessivo della Performance (RPR) con attivazione di punti di pressione per il recupero neuromuscolare

Cosa Dice La Ricerca

Sebbene il Reset Riflessivo della Performance sia ancora un metodo in fase di sviluppo nella letteratura scientifica, si basa su modelli neuromuscolari validati, tra cui:

  • Teoria dell’arco riflesso (percorsi neurali stimolo–risposta)

  • Facilitazione neuromuscolare propriocettiva (PNF)

  • Zone riflesse fasciali e miotomiali

  • Modulazione neuromuscolare indotta dalla respirazione


Studi su tecniche simili (ad esempio, stabilizzazione neuromuscolare dinamica, terapia dei punti trigger e rieducazione respiratoria) hanno mostrato miglioramenti in:

  • Mappatura corticale muscolare

  • Riorganizzazione del controllo motorio

  • Allineamento posturale

  • Qualità del movimento funzionale


Conclusione: Resetta le Tue Prestazioni, Ogni Giorno

Il Reset Riflessivo della Performance (RPR) è più di un semplice riscaldamento—è un metodo per ripristinare rapidamente e efficacemente la prontezza neurale e l’efficienza posturale.


Che tu sia un atleta che si prepara a una competizione, un professionista sedentario che vuole contrastare gli effetti della cattiva postura, o qualcuno in fase di recupero da problemi fisici, il Reset Riflessivo della Performance (RPR) ti dà il potere di riprendere il controllo della funzionalità del tuo corpo—partendo dal sistema nervoso..


Vuoi un piano personalizzato di attivazione RPR?

Al RE-COMP Fitness Lab offriamo l’integrazione guidata del Reset Riflessivo della Performance (RPR) come parte della tua strategia di composizione corporea, mobilità e recupero.



Ricomponiamo il tuo sistema, ottimizziamo il movimento e liberiamo tutto il tuo potenziale fisico.

Allenati con intensità. Resetta più velocemente. Muoviti con consapevolezza.

Commenti


bottom of page